Vi voglio parlare del mio amico e alleato in cucina: l’essiccatore.
Lo avevo “puntato” da molto tempo e, quando abbiamo svezzato Giulia, con il pretesto di una cucina il più sana possibile mi sono fatta tentare e l’ho finalmente acquistato. Inutile dirvi che non appena ha messo piede in casa mia è stato amore incondizionato! Credo di aver essiccato di tutto…non riesco a resistere o a smettere, qualunque cosa mi capiti sotto gli occhi mi chiedo che uso ne potrei fare se provassi ad essiccarla.
Parliamo un pochino del perché è cosa buona e giusta essiccare. Gli alimenti durante il processo di essiccazione perdono l’acqua in essi contenuta, mantenendo però inalterate tutte le loro caratteristiche e le proprietà nutritive. L’eliminazione dei liquidi previene l’ossidazione dei cibi e fa si che al loro interno non si sviluppino microbi. L’essiccazione quindi è un ottimo metodo di conservazione.
Se vi ho incuriositi e vi state chiedendo cosa possiamo essiccare….la risposta è semplice:
TUTTO!
Tutto quello che ci suggerisce la fantasia…frutta e verdura, funghi, erbe aromatiche, carne, pesce, pasta fresca fatta in casa, fiori eduli ed erbe per le tisane… e non solo… si possono fare le meringhe o essiccare in modo rapido e corretto le decorazioni per il cake design.
Negli anni ho scoperto, che ho difficoltà a cucinare senza spezie o aromi quindi il misto per soffritto, a casa mia non può mancare, lo uso tantissimo e quindi ne tengo sempre nel congelatore già diviso in monoporzioni oppure essiccato.
Oggi ho fatto quello essiccato.
Ingredienti:
- 5 carote
- 2 coste di sedano
- 1 cipolla rossa
- 1 cipolla dorata
- 3 scalogni
- 2 spicchi di aglio
- 1 mazzetto di prezzemolo
Procedimento
- Pulite e lavate tutte le verdure,
- Asciugatele con cura
- Mettetele nel food processor (ma va bene un qualsiasi mixer) tritatele molto grossolanamente,
- Distribuite le verdure sui cestelli dell’essiccatore ricoperti di carta forno e impostate il programma adatto.
- Dopo il processo di essicazione (Che varierà a seconda del tipo di essiccatore) conservate in vasetti di vetro con chiusura ermetica e all’occorrenza ne basta un cucchiaio.
N.b. le verdure prima di essere messe nel barattolino di vetro devono essere fredde.