Mio marito ama smisuratamente i carciofi. In tutte le salse a lui vanno bene. In padella aglio e prezzemolo, con la pasta, sui crostini, alla giudia, ripieni , fritti in pastella. Per lui i carciofi come li cucini li cucini vanno bene! Confesso che non li faccio molto spesso perché non amo pulirli.
Questa sera avevamo in programma di fare una braciolata e allora ho deciso di deliziarlo.!!!!!
Ingredienti
- Carciofi 4
- Prezzemolo 1 mazzetto
- Aglio 2 spicchi
- Olio Extravergine D’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
- Eliminate i gambi dai carciofi, lasciando circa 1 cm di gambo.
- Allargate le foglie dei carciofi creando al centro del carciofo un incavo (aiutatevi prima con le mani, poi capovolgete i carciofi e sbatteteli sul piano di lavoro).
- Lavate i carciofi sotto l’acqua corrente, poi capovolgeteli per farli sgocciolare.
- Lavate il prezzemolo ed eliminate il gambo, lasciando solo le foglie, ma NON tritatelo.
- Sbucciate l’aglio e tritatelo in modo grossolano.
- Mettete i carciofi in un contenitore e distribuitevi all’interno il prezzemolo e l’aglio.
- Salate e pepate, poi condite l’interno dei carciofi con abbondante olio evo.
- Accendete la carbonella e, quando sarà pronta, disponete i carciofi nel braciere, direttamente sulla carbonella accesa, senza usare griglie il trucco é man mano che mettete i carciofi nel braciere esercitare una pressione, in modo da creare dei buchi nella carbonella e riuscire a far rimanere i carciofi “in piedi”
- I carciofi saranno pronti quando un paio di strati delle foglie esterne risulteranno bruciate (di solito occorrono 20 – 30 minuti).
- Quando i carciofi sono cotti, toglieteli dal fuoco ed eliminate rapidamente le foglie esterne bruciate (questo è un lavoro che di solito faccio fare a mio marito che ha le mani d’amianto 🙂 ).