Adesso li chiamiamo finger food ma sono cibi, spesso poveri, che hanno una tradizione molto antica. I napoletani poi sono dei maestri in questo… trasformano tutto in cibo golosissimo .
☆PER L’IMPASTO DELLA PIZZA:
- 350 g di farina tipo “00”
- 12 g di lievito fresco
- 220 ml d’acqua tiepida
- 1 cucchiaio d’olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaino di sale
- un pizzico di zucchero
- semola di grano duro per spolverare
☆PER FRIGGERE E FARCIRE:
- 400 g di polpa di pomodoro
- una manciata di foglie di basilico
- 5 cucchiai di parmigiano grattugiato
- abbondante olio per friggere
- sale q.b.
Procedimento
- Sciogliete il lievito in acqua tiepida con un pizzico di zucchero e lasciatelo gonfiare per 10 minuti.
- In una ciotola, miscelate la farina assieme al composto di acqua, zucchero e lievito, aggiungete l’olio, il sale e impastate il tutto fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea.
- Lavorate l’impasto della pizza su una spianatoia fino a quando non diventerà liscio, morbido ed elastico.
- Formate una palla, infarinatela leggermente e lasciatela lievitare in un luogo caldo al riparo da correnti d’aria.
- Attendente che l’impasto raddoppi di volume
- Nel frattempo fate asciugare la passata di pomodoro in un pentolino, insaporitela con un pizzico di sale, foglie di basilico e un goccio d’olio.
- Prendete la pasta per la pizza lievitata e dividetela in 8 palline.
- Stendete ogni pallina in modo da formare un disco di almeno 13 cm di diametro. Se necessario, spolverate la spianatoia con un po’ di semola.
- Versate l’olio per friggere in una pentola e scaldatelo. Quando sarà bollente, tuffatevi le pizze, una o due per volta. Friggetele su entrambe i lati e raccoglietele quando saranno belle dorate.
- Asciugatele poi riponendole su della carta assorbente da cucina.
- Quando avrete terminato di friggere tutte le pizze, farcitele con la salsa di pomodoro calda. Spolveratele con il parmigiano grattugiato e rifinitele con qualche foglia di basilico fresco. Servitele subito.
Buon appetito♡