
Per le linguine tafilate al bronzo :
500 g di semola di grano duro rimacinata +180 g di liquidi comprensivi di 20g di nero di seppia al naturale + timo mezzo cucchiaino + mezzo cucchiaino maggiorana (entrambe tritate molto finemente )
●Ovviamente potere anche acquistarle se non avete la macchina per la pasta
Ingredienti:
Linguine al nero 400 gr (se acquistate)
6 g di nero di seppia
4 calamari
4 pomodori San Marzano (o 4 pelati)
1 punta di cucchiaino di concentrato di pomodoro
2 spicchi d’aglio
1/2 cipolla
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
qualche fogliolina di prezzemolo fresco
sale e pepe q.b.
1 peperoncino fresco (facoltativo)
Preparazione: lavare i calamari, privarli della pelle, dell’occhio e del dente (se non sono già stati puliti dal pescivendolo) e tagliarli a striscioline. Tritare l’aglio e la cipolla e preparare un soffritto in padella, facendo attenzione a non bruciarli. Tagliare i pomodori a cubetti e aggiungerli al soffritto, quindi unire anche i calamari e cuocere per circa 10 minuti. Successivamente aggiungere il concentrato di pomodoro e il nero di seppia e cuocere per altri 3-5 minuti. Sistemare di sale (non troppo dato che il nero di seppia è abbastanza sapido), pepe e peperoncino e coprire con il coperchio. Cuocere le linguine in abbondante acqua salata secondo i tempi di cottura più consoni alla consistenza desiderata, meglio lasciarli un filo al dente per poi continuare la cottura in padella con il condimento. Prima di servire decorare i piatti da portata con il prezzemolo tritato fresco.

Preparazione: lavare i calamari, privarli della pelle, dell’occhio e del dente (se non sono già stati puliti dal pescivendolo) e tagliarli a striscioline. Tritare l’aglio e la cipolla e preparare un soffritto in padella, facendo attenzione a non bruciarli. Tagliare i pomodori a cubetti e aggiungerli al soffritto, quindi unire anche i calamari e cuocere per circa 10 minuti. Successivamente aggiungere il concentrato di pomodoro e il nero di seppia e cuocere per altri 3-5 minuti. Sistemare di sale (non troppo dato che il nero di seppia è abbastanza sapido), pepe e peperoncino e coprire con il coperchio. Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata secondo i tempi di cottura indicati sulla confezione, meglio lasciarli un filo al dente per poi continuare la cottura in padella con il condimento. Prima di servire decorare i piatti da portata con il prezzemolo tritato fresco.