
Sapete che per me la borragine, ha un valore aggiunto,non quanto genovese e non si sa, la usiamo spesso nelle nostre ricette .Nel gruppo vi sono varie ricette con protagonista questa pianta deliziosa e dalle molteplici proprietà. Non so, dunque, se avete mai provato qualche ricetta a base di questa erba spontanea che cresce nei campi incolti. Io la amo. Quest’anno ho anche provato a piantarla sul mio balcone, fra qualche mese vi dirò il risultato del mio esperimento.
Sbollentata ed usata per fare dei semplici involtini ripieni di prosciutto e formaggio è davvero buona.
Ma, con la borragine si può preparare qualsiasi piatto,comprese le ottime torte rustiche,ma anche i ravioli ripieni liguri, etc
Ingredienti
- n.6 foglie di borragine abbastanza grandi ma non dure o vecchie
- n.6 fette di prosciuttella
- 1 mozzarella (divisa in 6 parti)
- n.3 uova
- q.b. pane grattugiato
- q.b. sale e pepe nero
- q.b. olio di arachidi per frittura
Preparazione
- Per prima cosa lavare le foglie di borragine e cuocerle in abbondante acqua per 3 min circa (dipende dalle dimensioni delle foglie ): scolarle e successivamente tamponarle bene con della carta assorbente.
- Stendere le foglie asciutte sul piano di lavoro e su ognuna adagiate la prosciuttella e al centro la mozzarella, salare e pepare.
- Per prima cosa ripiegare in dentro i lati più lunghi delle foglie e poi arrotolare per sigillare bene ciascun involtino.
- Scaldare l’olio per la frittura e nel frattempo procedere con la doppia panatura: prima nell’uovo sbattuto, poi nel pane grattugiato, poi ancora nell’uovo e nel pane.
- Friggere gli involtini di borragine il tempo necessario a che diventino dorati: scolarli, salarli e mangiarli subito.
Buon appetito ♡